Telefono spia: come spiare un cellulare. Vediamo nel dettaglio

telefono spia

Ogni giorno governi e agenzie pubblicitarie si ingegnano a pensare come spiare un cellulare con le loro applicazioni.

Telefono spia, uguale a delle microspie digitali super tecnologiche, sempre nella nostra giacca o nella nostra borsa, pronte a spiare i nostri movimenti.

Informazioni digitali che restano memorizzate grazie al nostro smartphone. Dati che aziende, compagnie internet e governi tentano di usare.

“Lo smartphone è un localizzatore GPS.

Ci trova con la triangolazione delle celle, la posizione Gps dei satelliti, e i dati Wi-Fi.

Dati sensibili a disposizione del proprio gestore telefonico, che possono essere utilizzati anche dal nostro sistema operativo e dai programmi che scarichiamo, se concediamo loro il consenso.

Ma quali sono i programmi che utilizza il telefono spia? Quasi tutti.

Non solo le mappe e i navigatori satellitari.

L’iPhone, ad esempio, memorizza i posti dove ci rechiamo ogni giorno e raccoglie quelli che visitiamo frequentemente.

“Tali elementi vengono immagazzinati esclusivamente sul tuo smartphone e non vengono trasmessi ad Apple senza la tua autorizzazione – scrive nella policy Apple – ma verranno utilizzati per procurarti dei servizi su misura”.

In breve, un po’ a scopo pubblicitario.

Per avere cognizione di dove ci troviamo, le imprese si basano sui programmi che scarichiamo e usiamo.

Se si possiede Google mail, ad esempio, e altri programmi di google, basta digitare Google.it/locationhistory per leggere lo storico delle nostre posizioni satellitari individuate.

“Molte persone non sanno di avere la location history avviata, anche da tempo.

Che a volte è utilizzata addirittura da partner diffidenti per spiare i movimenti del compagno».

“A volte si mettono in azione senza che l’utilizzatore se ne accorga – in istanti in cui non vorrebbe essere spiato”.

“Chi procura servizi di posta elettronica al pubblico per legge deve registrare traccia di mittente e suo IP, destinatario, timestamp (data e ora) ma molte volte registrano anche la dimensione del messaggio e subject”.

Nel telefono spia tutti i dati, comprese le email, restano nell’archivio di Google a nostra disposizione e su richiesta, anche del governo.

Ma anche utilizzando altri programmi con il telefono spia, da whatsapp ai browser per navigare su internet restano memorizzati i cosiddetti “metadati” che forniscono qualcosa in più di noi.

Rimangono a disposizione di ditte specializzate che realizzano dei profili ad hoc.

I quali, naturalmente, vengono venduti.

Queste informazioni, unitamente a quelle che forniamo nella vita quotidiana (ad esempio con le carte a punti) vengono intersecati con un programma chiamato onboarding.

Anche i social network acquistano profili “offline” per incrementare quelli presi “online” per rendere più indirizzata la pubblicità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Immagine di Francesco Polimeni
Francesco Polimeni

Francesco Polimeni, Amministratore Unico di Polinet S.r.l., è una figura di spicco e un esperto certificato nel settore delle tecnologie di sicurezza e controspionaggio. Con un solido background come ex Agente di Polizia dello Stato (1983-1990) e oltre 25 anni di esperienza nel campo, Francesco non solo guida Polinet S.r.l. come leader nelle soluzioni anti-intercettazioni, ma è anche un formatore altamente qualificato. Ha addestrato e continua ad addestrare investigatori privati nell'utilizzo avanzato di rilevatori di microspie professionali per bonifiche ambientali. La sua autorevolezza è riconosciuta ufficialmente (iscritto C.C.I.A.A. Roma RM-2368 come 'Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine' e CTP) ed è regolarmente ospite in trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali.

1