Quale è la differenza tra CIA & FBI

Qual' è la differenza tra CIA & FBI

Qual è la differenza CIA & FBI

Si sente spesso parlare di FBI e CIA, diventate popolari in tutto il mondo grazie all’elevato numero di film, spettacoli e serie tv incentrate su di esse, ma sono pochi a conoscere esattamente le caratteristiche che le rendono diverse l’una dall’altra.

L’FBI (Federal Bureau of Investigation) e la CIA (Central Intelligence Agency), sono entrambe due agenzie operative negli Stati Uniti, che in alcuni casi possono anche cooperare fra di loro, ma presentano importanti differenze.

Che cosa è e cosa fa la CIA

Il lavoro della CIA consiste principalmente nella raccolta e la valutazione di informazioni, soprattutto all’interno di paesi stranieri. La CIA si occupa di riunire e analizzare tutte le informazioni su possibili minacce per gli Stati Uniti. Tutto ciò che è rilevante viene poi trasmesso al governo, il quale, sulla base delle informazioni reperite, valuta i possibili scenari, le scelte di politica estera e le strategie da adottare in ambito internazionale.

Originariamente fondata nel 1942 col nome di Office Strategic Services (OSS), venne quasi subito sciolta, per poi essere rifondata nel 1947, anno in cui il presidente Harry Truman firmò il National Security Act.

La CIA non ha il potere di arrestare qualcuno, ma soltanto di indagare su possibili sospetti. Per poterlo fare, la CIA possiede una rete molto ampia di agenti e uffici sparsi in tutto il mondo, dove vengono svolte attività di spionaggio sotto copertura, tese a garantire la scoperta di tutte le eventuali minacce internazionali ai danni degli Stati Uniti e allo studio sistematico degli avversari.

Per approfondire leggi anche il nostro articolo Cosa fa l’intelligence americana

Che cosa è e cosa fa l’FBI

L’FBI è un’agenzia interna agli Stati Uniti, che lavora per il Dipartimento di Giustizia. Le sue aree di competenza riguardano principalmente l’antiterrorismo e i crimini federali, come la corruzione, la criminalità informatica, i crimini violenti. Si occupa anche dei rapimenti, le organizzazioni criminali e in alcuni casi di omicidi. Sono più di 200, in totale, i reati federali che coinvolgono l’FBI.

L’FBI indaga e spesso affianca le forze dell’ordine quando si verifica una di queste situazioni, e i suoi agenti sono tenuti a rispettare gli stessi standard morali e legali di qualsiasi altro agente delle forze dell’ordine. Ad esempio, prima di entrare in un’azienda o in un’abitazione privata per raccogliere delle prove, devono esibire un mandato di perquisizione, e per arrestare una persona devono possedere un mandato d’arresto.

A differenza della CIA, non opera al di fuori degli Stati Uniti ed ha una gamma di responsabilità molto più estesa.

Le sue origini risalgono al 1908, all’epoca della presidenza di Roosvelt. Alla sua nascita l’FBI era composta da una squadra di agenti speciali che venivano inviati dove era necessario un supporto alle forze dell’ordine locali. Ciò veniva fatto soprattutto nei casi di corruzione o violazione delle leggi federali. L’FBI odierna invece venne plasmata in gran parte da J. Edgar Hoover, che fu nominato direttore nel 1924. Hoover creò una serie di procedure legate al trattamento dei crimini che sono usate ancora oggi. Si deve a lui anche la realizzazione di un esteso database nazionale di crimini (e relativi criminali), che poi è stato perfezionato nel corso degli anni.

Le principali differenze fra CIA ed FBI

La prima importante differenza è che mentre la CIA ha sede autonoma, legalmente al di fuori degli Stati Uniti, l’FBI ha sede all’interno degli Stati Uniti, e quindi funziona secondo le regole del Dipartimento di Giustizia. La CIA, essendo un’agenzia indipendente, ha le sue regole specifiche. Ciò significa che la CIA opera prevalentemente all’estero, mentre l’FBI su suolo nazionale. Ovviamente ci sono delle eccezioni: così come in certi casi l’FBI ha gestito operazioni su territori stranieri, anche la CIA ha una divisione che può operare sul territorio nazionale, la National Resources Division.

Inoltre, dal 2001 in poi, sia la CIA che l’FBI sono state riorganizzate in modo da cooperare più efficacemente soprattutto nelle operazioni antiterrorismo.

Il modo di operare delle due agenzie rimane comunque molto differente, in quanto l’FBI non ha una rete di spie, ma una sistema di agenti che raccolgono informazioni. Le indagini dell’FBI non sono svolte in segreto, mentre molte delle operazioni della CIA vengono effettuate sotto copertura.

La CIA possiede un budget molto più elevato (circa 10 miliardi di dollari in più annuali rispetto all’FBI) e la possibilità di spenderlo in modo più indipendente. Ciò consente all’agenzia di avere un livello di equipaggiamento superiore, specie in ambito tecnologico.

Entrambe le agenzie utilizzano informatori, ma nel caso della CIA, spesso e volentieri si tratta di cittadini di altri paesi che vengono reclutati ed addestrati per raccogliere informazioni nel loro paese di origine e riferirle all’agenzia. Nel caso dell’FBI invece gli informatori vengono scelti fra normali cittadini statunitensi, che non vengono addestrati, ma solo utilizzati come risorse.

All’interno degli Stati Uniti, l’FBI ha più potere. La CIA ad esempio non può indagare su una persona o un’azienda all’interno dei confini nazionali, a meno che l’inchiesta non sia necessaria per la raccolta di informazioni su paesi stranieri.

Il numero dei dipendenti della CIA è però molto maggiore, si parla di almeno 25.000 agenti e 35.000 dipendenti in totale. L’FBI si ferma a 13.000 agenti e 22.000 dipendenti complessivi.

Per finire, anche i motti delle due agenzie sono differenti. La CIA ha come motto “Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi”, mentre quello dell’FBI recita “Fedeltà, Coraggio, Integrità”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Francesco Polimeni
Francesco Polimeni

Francesco Polimeni è un esperto di sicurezza e controspionaggio con oltre trent'anni di esperienza nel settore. Fondatore e amministratore unico di Polinet Srl, ha rivoluzionato l'approccio alla sicurezza delle informazioni in Italia. La sua azienda è specializzata in tecnologie di sorveglianza e offre servizi di bonifica elettronica per la protezione dei dati sensibili.

Open chat
1
Contattaci in tempo reale
Ciao contattaci subito su WhatsApp al +39 333 95.30.864 ti risponderemo in tempo reale.