Via Adolfo Albertazzi 25

00137 Roma

+39 06 87230358

24/7 Assistenza Tecnica

Orario Lun Ven

10.00 - 13.00 / 14.30 - 19.00

Home » Blog sulle microspie e telecamere spia » Violazione della privacy: non è reato “spiare” il vicino dentro la propria casa
violazione della privacy

Violazione della privacy: non è reato “spiare” il vicino dentro la propria casa

La Cassazione ha deciso che non è violazione della privacy spiare qualcuno dentro la propria abitazione se questo tiene spalancate le finestre consentendo a tutti di poterlo intravedere.

Una sentenza che circoscrive gli spazi di manovra della legge che ci salvaguarda dalle intromissioni altrui che farà sicuramente discutere dato che di fatto pone in gioco la vita privata delle persone, che se vuole difendersi dai vicini indiscreti dovrà chiudersi in casa facendo attenzione a blindare bene porte e finestre.

Violazione della privacy. Con la sentenza n. 18035 dell’11 maggio 2012 la Corte ha concluso che nel caso in cui qualcuno venga video ripreso anche dentro la propria casa il “cineoperatore” non compie nessun reato di illecite interferenze nella vita privata perchè chi non vuole essere “spiato” deve fare che ciò non avvenga “proteggendo” la proprietà della propria abitazione dagli sguardi invadenti dei “spioni”.

La circostanza, giunta al giudizio della massima corte, è iniziata in conclusione di una lite tra vicini per violazione della privacy.

Per dirla in breve, tizio ha iniziato a spiare l’altro con una telecamera spia e da lì è cominciato l’iter giudiziario che ha condotto la Cassazione a pronunciare la sentenza in esame.

La vicenda ha consentito ai giudici delle differenti fasi di divertirsi nella conclusione e, perciò, il querelato è stato condannato per il reato di cui all’art. 615 c. p., in primo grado, e poi assolto in ricorso.

Per la Corte territoriale il caso che il querelante avesse registrato il video, senza nascondersi, quindi in modo riconoscibile a tutti, fà cadere i principi costitutivi del reato.

In Cassazione la Corte ha rammentato che la privacy delle persone dentro la propria abitazione viene garantita nella misura in cui ciò che succede dentro il suo perimetro è reso non distinguibile all’esterno.

Dunque, se quello che accade all’interno dell’abitazione è assolutamente visibile a chi è fuori della casa, il proprietario della dimora non avrà nulla da protestare.

Differente sarebbe stato invece se i filmati con la telecamera spia fossero state eseguite di nascosto, con specifiche tecniche usate dall’ operatore per non essere visto oppure per rendere “penetrabili” e “inservibili” le accortezze prese dal proprietario di casa per non rendere visibile al di fuori ciò che accade nella sfera domestica.

In questo modo il pensiero di privacy limita il proprio raggio d’azione e potrà assimilarsi, riguardo all’ambiente di casa, con quello spazio che ciascuno può creare preoccupandosi però di trasformare inviolabile agli altri.

Una sentenza da non sminuire.

Se l’orientamento della Corte persiste a muoversi verso questa direzione saranno molti a spiare e ad essere spiati.

Carrello
Torna in alto
Open chat
1
Contattaci in tempo reale
Ciao contattaci subito su WhatsApp al +39 333 95.30.864 ti risponderemo in tempo reale.